Le bollette incidono pesantemente sul bilancio di molte famiglie, in particolare anziani e consumatori con reddito limitato. Questa guida ti mostra come risparmiare concretamente con numeri e confronti reali.
Come risparmiare su luce e gas: guida pratica passo-passo
Verifica le tariffe agevolate
Gli over 75 e le famiglie a basso reddito possono richiedere il Bonus Sociale luce e gas, che copre fino al 100% della bolletta .
Confronta fornitori e piani tariffari
Usando siti comparatori (Altroconsumo, Segugio) puoi trovare offerte più convenienti rispetto al regime tutelato o standard .
Adotta comportamenti a basso consumo
Sostituisci lampadine con LED: risparmio fino all’85% .
Installa termostati programmabili e valvole termostatiche .
Utilizza elettrodomestici di classe A+++ e spegni standby .
Migliora l’efficienza della casa
Isolamento termico, doppi vetri, coibentazione riducono consumi del 40–50%.
Pannelli riflettenti dietro termosifoni evitano dispersioni.
Pianifica l’uso di gas ed elettricità
Regola il riscaldamento a 19 °C: ogni grado in meno risparmia circa il 10% .
Evita l’uso nelle ore di punta (ore di maggiore costo) .
Mantieni impianti puliti ed efficienti
Manutenzione regolare della caldaia previene sanzioni (>500 €) e sprechi .
Fattori che influenzano il costo nelle bollette
Costo dell’energia
Il prezzo dell’elettricità in Italia varia in base al tipo di contratto, al fornitore e alla fascia oraria di consumo. Nel 2025 oscilla tra 0,12 e 0,31 €/kWh, con differenze maggiori tra mercato libero e tutelato. Anche l’origine dell’energia incide: le offerte 100% rinnovabili tendono a essere più stabili, ma leggermente più costose nel breve periodo.Componenti tariffarie
La bolletta include diverse voci oltre al consumo effettivo: spesa per l’energia, trasporto e rete, oneri di sistema e tasse (IVA e accise). Queste componenti possono rappresentare fino al 50% del totale, motivo per cui il risparmio non dipende solo dall’uso, ma anche dal tipo di contratto scelto.Assistenza sociale
Il Bonus Sociale luce e gas aiuta famiglie vulnerabili, anziani e soggetti con ISEE basso, riducendo l’importo fino al 100% della bolletta. Nel 2025 l’erogazione è automatica, rendendo più semplice l’accesso al sostegno economico.Stagionalità
Il gas costa di più in inverno per via della maggiore domanda: da 0,08 €/kWh (S1 2024) a 0,123 €/kWh (S2). Anche l’uso dei climatizzatori in estate aumenta la spesa elettrica, perciò pianificare i consumi nelle ore non di punta può ridurre i costi.Contesto energetico europeo
I prezzi restano influenzati dall’andamento del mercato del gas e dalle politiche energetiche europee. Nel 2025 si osserva un lieve calo dei prezzi spot grazie alla maggiore produzione rinnovabile, ma la volatilità resta elevata.
Tariffe 2025: dettagli aggiornati
Tipo utenza: Elettricità
• Tariffa protetta: 31,28 c€/kWh (tutela slitta al libero)
• Tariffa libera: 33–34 c€/kWh (media UE: 33 c€/kWh)
• Note principali: In arrivo incremento, cala potenza e investimenti grid
Tipo utenza: Gas naturale
• Tariffa protetta: ≈13,1 c€/kWh (2024), +15% su anno precedente
• Tariffa libera: ≈12,3 c€/kWh (S2 2024), fino a 56 c€/Smc protetti vulnerabili
• Note principali: Prezzi +37% su Psv e +60% su PUN
Costi medi famiglie
• Circa 523 € annui luce protetto
Confronto regioni italiane (2025)
Regione: Lombardia
• Elettricità: 31,3 c€/kWh
• Gas: 12 c€/kWh
Regione: Lazio
• Elettricità: 32,0 c€/kWh
• Gas: 12 c€/kWh
Regione: Campania
• Elettricità: 32,5 c€/kWh
• Gas: 13 c€/kWh
Regione: Veneto
• Elettricità: 30,8 c€/kWh
• Gas: 12 c€/kWh
Regione: Piemonte
• Elettricità: 31,2 c€/kWh
• Gas: 11 c€/kWh
Regione: Sicilia
• Elettricità: 33,0 c€/kWh
• Gas: 13 c€/kWh
Regione: Toscana
• Elettricità: 31,5 c€/kWh
• Gas: 12 c€/kWh
Regione: Puglia
• Elettricità: 32,8 c€/kWh
• Gas: 13 c€/kWh
Regione: Emilia-Romagna
• Elettricità: 31,0 c€/kWh
• Gas: 11 c€/kWh
Regione: Trentino-Alto Adige
• Elettricità: 30,5 c€/kWh
• Gas: 11 c€/kWh
(Dati medi stimati da ARERA e comparatori; soggetti a contratti e fornitori locali.)
Q & A
Chi può accedere al Bonus Sociale o ISEE-bonus?
Anziani over 75, disabili, nuclei con ISEE ≤ 25 000 € o in condizioni vulnerabili possono ricevere sconti fino a 500 €/anno .
Conviene cambiare mercato libero vs. tutelato?
Ora le tariffe protette sono più basse rispetto alle offerte libere (€0,09–0,13 vs €0,22–0,25/kWh) . Al momento conviene restare in tutela o in servizio graduale se si è vulnerabili.
Quanto incide isolare la casa?
Interventi di isolamento termico possono ridurre bolletta fino al 50%, grazie anche a detrazioni fiscali al 50% sul fotovoltaico e coibentazioni .
Conclusione
Nel 2025 le bollette di luce (30–34 c€/kWh) e gas (12–13 c€/kWh) rimangono tra le più elevate d’Europa. Tuttavia, con bonus, isolamento, comportamento oculato e scelta consapevole del fornitore, è possibile ottenere risparmi concreti. Controlla la tua situazione, usa i bonus e valuta ogni anno il mercato per ottimizzare le spese energetiche.
Riferimenti
https://tariffe.segugio.it/news-tariffe/bollette-luce-e-gas-cosa-cambia-per-gli-over-75-tra-bonus-e-nuovi-regimi-tutelati-00043047.aspx
https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php?title=Electricity_price_statistics
https://www.gruppovisioli.it/agevolazioni-luce-e-gas-per-anziani/
https://www.wired.it/article/energia-risparmio-consigli-enea-bolletta-casa/
AI-Assisted Content Disclaimer
This article was created with AI assistance and reviewed by a human for accuracy and clarity.